Così possibile attivare una rete ospedale-medici-territorio, per monitorare i pazienti, assisterli nelle malattie croniche e favorire la prevenzione. Vediamo tecnologie e metodiche che possono far diffondere la telemedicina in Italia, salvare vite e il Sistema sanitario nazionale dal collasso
A Chesterfield, negli USA, un interessante caso di telemedicina: un ospedale di quattro piani, senza neanche un letto, dove vi lavorano 330 fra medici e infermieri che gestiscono da remoto circa 2.400 pazienti. Il Mercy Virtual Hospital è infatti il primo ospedale virtuale al mondo, costato 45 milioni di dollari Continue reading
Il 97% delle volte una visita medica coinvolge: il paziente, il suo carer e il medico. Domani potrebbe coinvolgere infermieri, nutrizionisti, farmacisti, operatori sociali, terapeuti… in una realtà tutta virtuale. Grazie alle nuove tecnologie, infatti, i medici potranno collegarsi con i loro pazienti senza limiti di tempo e spazio.
Le tecnologie digitali possono migliorare la sostenibilità del sistema sanitario, migliorando la qualità delle cure, perché valorizzano il capitale umano, sia dei curanti che dei pazienti. Continue reading
Martedì 29 settembre alle ore 17.00 terzo appuntamento di #MeetSanofi con Roberto Cingolani, Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, dedicato al futuro della salute Continue reading
Nativi digitali o millenials sono loro i protagonisti del brusio mediatico sul digitale. Chi li immagina come eroi aumentati, capaci di inventare start up per fare di tutto, dalla registrazione del sonno, ai passi durante la pausa caffè. Chi, al contrario, come esseri curvi, plasmati dallo sguardo sullo smartphone, incapaci di ricordare anche il proprio nome.
Continue reading
To change the delivery & experience of health care, questo è l’obiettivo del Mayo Clinic Center for Innovation, ma anche dell’Ospedale Santa Maria, Terni, Italia. Continue reading
- Page 1 of 2
- 1
- 2