Gratuito e aperto a tutti, un insolito incontro tra un corso universitario online erogato dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e un programma televisivo di Rai Cultura, propone un interessante viaggio nella storia dell’umanità, alla ricerca del significato profondo di “digitale”. Tutti i contenuti prodotti resteranno disponibili online per la fruizione on demand sui portali MOOC Uniurb e RAIPlay.
L’intelligenza artificiale sancisce la fine dell’era umana? Scienziati, teologi e imprenditori si interrogano sulle implicazioni bioetiche e sociali della tecnologia più avanzata. Un’interessante occasione di approfondimento sulle nuove frontiere tra fede e ragione nell’epoca della cibernetica.
Un esempio eclatante di utilizzo inadeguato delle nuove tecnologie nell’assistenza sanitaria. Ad un paziente di una struttura californiana, un medico in video conferenza attraverso una macchina, annuncia che non c’è più nulla da fare per la propria salute.
Modificare le cellule cerebrali, impiantarne di nuove e persino inserire dispositivi per avere una mente capace di sfruttare la capacità di calcolo di una macchina. Per ora è tutto in fase sperimentale, ma nel giro di vent’anni le interfacce neurali ci renderanno davvero degli esseri superiori
Solo 2 donne su 10 sono consapevoli che la loro prima causa di morte sono le malattie cardiovascolari e l’infarto. Da un’indagine di Eikon Strategic Consulting – Misurare la comunicazione emerge che nell’immaginario collettivo il cuore è considerato una vulnerabilità maschile, mentre il tumore un problema femminile.
La IAAP International Association for Art and Psychology, invita al convegno “Sofferenza Mentale e Creatività” e all’inaugurazione della mostra di Outsider Art “Intelligenze Rovesciate” a Varazze (SV) il 23 marzo 2019.
Uno studio dimostra che le diverse modalità di rapporto attivano precisi, e differenti, circuiti cerebrali. Un passo importante per capire quanto l’empatia possa influenzare il successo di un trattamento. Una relazione medico paziente empatica non solo rende meno gravosa la malattia ma rappresenta una vera forma ausiliaria di cura, arrivando a modificare il funzionamento di complesse reti neuronali attraverso le quali il cervello governa processi decisionali e comportamenti. È quanto emerge dalla ricerca F.I.O.R.E.
“La Pontificia Accademia per la Vita sta compiendo un’operazione che definirei epocale. Per due giorni ha ospitato i maggiori esperti di IA e robotica, persone che fino a pochi anni fa non avrebbero mai varcato la soglia del Vaticano. Il Papa si è reso conto dell’urgenza di affrontare i temi etici legati al Transumanesimo, all’Intelligenza Artificiale, alla robotica. Ha aperto le porte del Vaticano per creare un’alleanza etica per l’umano nell’Era digitale. Dimostrando una consapevolezza senza pari nella società civile.” (Barbara Carfagna)
Sviluppato un software capace di individuare i sanguinamenti intracranici senza l’intervento di un medico. I risultati sono pari a quelli dei radiologi specializzati.