La quinta edizione del corso “Cultura e Salute”, promosso dalla Facoltà di Scienze Biomediche dell‘USI – Università della Svizzera italiana con Fondazione IBSA per la ricerca scientifica e il Dipartimento Cultura della Città di Lugano, vedrà personalità del mondo della scienza e della cultura riunirsi sette lunedì per discutere argomenti legati alla “Prescrizione Sociale” per la salute e il benessere personale.
Aperte al pubblico, le lezioni tematiche si terranno da lunedì 6 ottobre a lunedì 24 novembre nell’Aula Polivalente del Campus Est di Lugano, dalle 18:00 alle 19:45. Gli incontri sono rivolti a studenti e studenti post-laurea della Facoltà di Scienze Biomediche dell’USI, nonché a chiunque altro sia interessato. Ogni lezione prevede un discorso introduttivo che presenterà l’argomento sulla base della letteratura scientifica più recente. Questa introduzione sarà seguita da un dibattito che coinvolgerà un esperto nel ruolo di relatore.
Il programma è stato elaborato dal comitato scientifico del corso composto da Enzo Grossi, Luigi Di Corato, Silvia Misiti e Julia Hotz.
Per il 2025 il corso è dedicato alla prescrizione sociale, una pratica sempre più diffusa in molti Paesi, in base alla quale i medici di famiglia “prescrivono” ai pazienti una serie di attività e servizi non strettamente clinici, bensì basati sulla comunità. Tali attività sono rese possibili da un servizio di intermediazione sociale (i cosiddetti ‘link worker’), in collaborazione con istituzioni e associazioni locali. Lo scopo della prescrizione sociale è migliorare la salute e il benessere delle persone che necessitano di forme speciali di sostegno, delle persone con malattie croniche, ansia o depressione che vivono da sole o in condizioni di isolamento sociale e spesso hanno bisogni complessi che influiscono negativamente sul loro benessere.
A livello internazionale, la prescrizione sociale è già riconosciuta come una pratica chiave per promuovere la salute e il benessere personale contribuendo allo stesso tempo a ridurre le disuguaglianze sociali e sanitarie.
Dopo una prima lezione introduttiva sull’argomento, ogni incontro del corso sarà dedicato a una specifica forma di prescrizione sociale: dall’attività fisica e dal contatto con la natura all’esposizione all’arte e al volontariato, fino all’inclusione sociale.
Il corso si terrà in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano.