Il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, spiega dove finiranno le risorse del Pnrr: potenziamento delle strutture territoriali, massiccio ricorso alla tecnologia, lavoro di squadra attorno al paziente. E più prevenzione.
Abbattimento delle barriere normative e sostegno concreto alla sostenibilità finanziaria e interoperabilità nazionale tra FSE, cartelle cliniche, Patient Summary sono i due pilastri attorno a cui dovrebbe ruotare la Sanità nazionale post-PNRR, se davvero il Piano vorrà incidere sul SSN del futuro
Parole Fertili è arrivato anche su Instagram!
Il progetto dedicato alla libera condivisione di esperienze sulla infertilità è online dal 2016 sulla piattaforma di storytelling www.parolefertili.it. Da allora è cresciuto diventando una grande community che su Facebook raccoglie 24.000 persone intorno al tema del viaggio alla ricerca di un figlio.
Risorsa, opportunità da non perdere. È la telemedicina, e in generale la e-health, vista dalle associazioni dei pazienti. Nel caso specifico, Apmarr, Anmar e Apiafco, tra le protagoniste del webinar “Salute Digitale. L’innovazione nella cura delle malattie croniche autoimmuni reumatologiche e dermatologiche”, promosso da Ucb Italia.
Sempre più connessi per agevolare la ricerca di informazioni sanitarie, la Connected Care favorisce lo scambio di informazioni medico-paziente.
La trasformazione digitale nella sanità è, ormai, un processo avviato. Complice anche la pandemia da Covid-19, negli ultimi tempi si è assistito a una accelerazione della diffusione e dell’uso di servizi digitali da parte di cittadini, medici e strutture sanitarie.
Ispirazione. L’essenza di Arte e Scienza.
Conversazione tra Marc Bauer e Luca Maria Gambardella.
Si torna a parlare di Arte e Scienza con il settimo incontro del ciclo di conversazioni de “La Scienza a regola d’Arte”, nate dalla proficua collaborazione tra il MASI e IBSA Foundation per la ricerca scientifica.
Quello della salute mentale è uno dei campi della medicina dove gli strumenti digitali stanno trovando applicazione con grande frequenza e interesse. Alcune soluzioni tecnologiche hanno ottenuto l’approvazione delle autorità regolatorie come «terapie digitali». Molto resta ancora da fare su sicurezza dei dati e privacy
Il riconoscimento lanciato da MSD mette al centro i pazienti e l’innovazione digitale nella Salute
MSD ha annunciato il primo European Patient Digital Health Awards (www.PDHA.eu), un Premio che coinvolge direttamente i pazienti e le associazioni di advocacy dei pazienti con l’obiettivo di evidenziare le loro esigenze e le diverse esperienze in qualità di protagonisti della Salute digitale.
Ispirato dall’edizione italiana di grande successo, giunta al suo quarto anno, il Premio European Patient Digital Health Awards 2021 è stato sviluppato in collaborazione con Digital Health Academy per ispirare e riconoscere l’innovazione nella salute digitale dal punto di vista del paziente. Verranno premiate le soluzioni che migliorano l’assistenza e la qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver, in particolare proprio quelle sviluppate in collaborazione con i pazienti.
“La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi”: da questa affermazione di Italo Calvino prende il via la XIV edizione del concorso “Il Volo di Pegaso”, ideato e promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità. Il concorso letterario, artistico e musicale destina nuovi spazi espressivi per le persone con malattie rare: dalla narrativa al disegno, dalla fotografia all’arte digitale, dalla composizione all’interpretazione musicale. La competizione, libera e gratuita, è aperta ad autori e artisti, italiani e stranieri, senza limiti di età.
Le opere in concorso dovranno essere ispirate alla fiaba intesa come luogo di tutte le ipotesi, lasciando spazio a esperienze di vita, riflessioni e pensieri correlati al mondo delle malattie rare. Il Concorso è una delle attività del Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, alla ricerca di un linguaggio multidisciplinare in cui arte, medicina e narrativa dialogano alla ricerca di nuove opportunità per la promozione e la conoscenza della salute.