Paolo Benanti torna sul tema relativo ad un nuovo studio di Google che sembra mostrare nuove promesse strabilianti per la medicina grazie all’AI. Studi come questi vanno guardati con estrema attenzione: non mostrano solo le potenzialità ma soprattutto i rischi e le minacce dell’AI al mondo sanitario e della ricerca.
BlueDot, società di Toronto, grazie all’intelligenza artificiale ha predetto correttamente la diffusione del nuovo coronavirus (2019-nCoV) e ora monitora l’evoluzione dell’epidemia, mentre si lavora ai vaccini e si cerca di ridurre il rischio di nuovi contagi attraverso l’isolamento dei nuovi casi e la messa in atto di buone pratiche igieniche.
Come sapere se l’innovazione funziona. Come definire l’eccellenza digitale, come misurarla e come valutarla. Come considerare e stimare l’introduzione di tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nei processi di cura. Le interviste curate dalla rivista Forward a due ricercatrici emergenti: Kathrin Cresswell e Lavinia Ferrante di Ruffano.
La cronaca dell’evento “Uomo on-life: tecnologia al servizio o persona bannata?” organizzato dalla Diocesi di Avezzano sotto l’egida della Pontificia Accademia per la Vita e con il patrocinio del Center for Digital Health Humanities, in un articolo di Elisabetta Marraccini pubblicato sul quotidiano Avvenire.
I social media consentono agli operatori sanitari, alle istituzioni, alle organizzazioni, alle industrie e ai pazienti di condividere storie, esperienze, prospettive, impegnandosi a vicenda senza gerarchia. Twitter, Facebook, LinkedIn, Instagram sono potenti strumenti di lavoro, ma comunicare attraverso i social media pone nuove sfide. Il primo incontro di Fast Forward, in programma il 31 gennaio a Roma, vuole essere uno spazio aperto per una discussione equa e pragmatica su questi argomenti.
La Chiesa Cattolica in prima fila per uno sviluppo etico dell’Intelligenza Artificiale. Promosso un appuntamento di confronto con il presidente di Microsoft, il vice direttore esecutivo di IBM, il presidente del Parlamento Europeo e il direttore generale della FAO. Microsoft e IBM firmano una “Call for Ethics”.
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha assemblato cellule di embrioni di rana in una struttura in grado di muoversi autonomamente, autoripararsi e anche trasportare un piccolo carico. Le applicazioni potrebbero essere numerose, dalla raccolta delle microplastiche alla somministrazione di farmaci o pulizia dei vasi sanguigni.
Quando l’innovazione digitale nella salute è autentica? Quando incide sulla vita delle persone. Così eColloquia racconta con uno speciale multimediale la seconda edizione del Patients’ Digital Health Awards 2019: “una chiave che apre uno scrigno che custodisce idee geniali e preziose”.
Il Servizio di Ascolto e Consultazione per Studenti (SACS) dell’Università degli Studi dell’Aquila, per gestire al meglio i disturbi di ansia dei giovani, a partire dal prossimo mese, erogherà l’intervento psicoterapeutico cognitivo comportamentale nella formula computer-based (CCBT for anxiety), attraverso la piattaforma digitale PsyDiT-Psychotherapy Digital Tools. (Nella foto i componenti dell’equipe multiprofessionale che lavorano al progetto: Prof. Massimo Casacchia, Prof.ssa Laura Giusti, Dott.ssa Anna Salza, Prof.ssa Rita Roncone).
Evento di sensibilizzazione e approfondimento, organizzato dalla Diocesi di Avezzano sotto l’egida della Pontificia Accademia per la Vita, per offrire strumenti di lettura e interpretazione delle nuove e rilevanti tecnologie che stanno modificando radicalmente la nostra vita quotidiana.