Così possibile attivare una rete ospedale-medici-territorio, per monitorare i pazienti, assisterli nelle malattie croniche e favorire la prevenzione. Vediamo tecnologie e metodiche che possono far diffondere la telemedicina in Italia, salvare vite e il Sistema sanitario nazionale dal collasso
A Chesterfield, negli USA, un interessante caso di telemedicina: un ospedale di quattro piani, senza neanche un letto, dove vi lavorano 330 fra medici e infermieri che gestiscono da remoto circa 2.400 pazienti. Il Mercy Virtual Hospital è infatti il primo ospedale virtuale al mondo, costato 45 milioni di dollari Continue reading
L’analisi dei trend di mobilità della popolazione attraverso la lettura dei big data può essere utile a definire modelli di spostamento delle masse e prevenire e contenere il diffondersi di malattie infettive. Continue reading
Cosa dice il Rapporto 2017 Agi-Censis La cultura dell’innovazione presentato a Montecitorio Continue reading
E’ stato appena presentato il nuovo portale dell’Istituto Superiore di Sanità destinato all’informazione dei cittadini in merito a salute, cure, prevenzione, malattie e fake news. Continue reading
Si intitola “dottore, ma è vero che…?”. È il sito web creato dalla Fnomceo, la Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri, per smontare le bufale sulla sanità. In decine di schede le risposte ai dubbi più diffusi, dai vaccini alla dieta, dalle terapie anticancro ai fiori di Bach