“Il braccio come un pezzo di ghiaccio. La lingua intrecciata. La testa in fiamme. Le gambe pesanti come macigni. La stanchezza che ti costringe a stare a letto. La vista appannata. Aghi che pungono dalla vita in giù. Spasmi in tutto il corpo. Un bruciore che parte dal piede e sale su. La memoria che a volte svanisce, facendo sentire la persona come un albero alla mercé del vento”. L’AI ha generato ritratti che possono essere considerati “illusioni percettive guidate”. La forza della metafora arriva allo spettatore in tutta la sua potenza semantica, perdendo qualsiasi legame con il “come se” a cui chi è estraneo al sintomo tende a ridurla. Le braccia sono di ghiaccio, gli aghi infilzano il corpo, le gambe bruciano, e così via. Le potenzialità delle digital health humanities emergono con grande evidenza nel bellissimo progetto PortrAIts dell’AISM-Associazione Sclerosi Multipla. AISM ha utilizzato una AI generativa per tradurre in immagini il racconto spesso metaforico dei sintomi invisibili della SM. Continue reading
Sedici società scientifiche e sanitarie presentano un documento condiviso sulla telemedicina e chiedono un tavolo di lavoro con Ministero della Salute e Agenas.
Dopo un lavoro di un anno, è stato presentato al ministero della Salute il documento promosso dalle Società scientifiche e sanitarie con l’obiettivo di affiancare fattivamente e in modo cooperativo il generale processo di costruzione dell’ecosistema digitale della sanità. Questo per evitare che le trasformazioni e gli interventi in atto possano giungere senza tenere conto del punto di vista importante degli operatori sanitari e dell’impatto che modelli avanzati possano avere sui modelli organizzativi e fare in modo che l’innovazione possa decisamente essere messa a sistema utilizzando a pieno i fondi destinati dal PNRR. Continue reading
Nasce in Parlamento un gruppo su sanità digitale e terapie digitali per superare gli ostacoli normativi e di regole
Che un principio attivo possa avere non solo le sembianze di una molecola farmacologica o di una terapia cellulare, ma anche quelle di un algoritmo, ormai non suona più come una novità. Anche perché sono passati 14 anni da quanto la prima terapia digitale (in inglese sono le digital therapeutics, Dtx) è stata sperimentata, e sei da quando la Food and Drug Administration statunitense ha formalizzato la sua prima approvazione per un trattamento di questo genere. Eppure, nonostante i paesi guida del settore siano sostanzialmente i nostri vicini di casa – Germania e Regno Unito in testa, oltre agli Stati Uniti – in Italia la situazione resta in un sostanziale stallo, perché al grande chiacchiericcio sul tema fa da rovescio della medaglia l’assenza di un quadro normativo adeguato. Continue reading
Appuntamento mercoledì 10 maggio alle ore 11.00 con l’ultimo dei tre webinar gratuiti del programma One Health Project. Al webinar dedicato a “One Health: Sostenibilità & ESG” interverranno Ilaria Capua, Scienziata, Senior Fellow of Global Health, Johns Hopkins University; Carla Collicelli, CNR Ethics, ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Relazioni istituzionali, Sapienza Combiomed; Andrea Grignolio, Professore di Storia della Medicina, Università Vita-Salute San Raffaele; Alberto Mantovani, Dirigente di ricerca, Dipartimento di Sanità Pubblica veterinaria e sicurezza alimentare – Istituto Superiore di Sanità; Marco Melosi, Medico Veterinario, Presidente ANMVI Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani.
Modera l’incontro Maddalena Guiotto, giornalista AdnKronos.
Gli incontri sono aperti a cittadini, università, associazioni di pazienti, media, organizzazioni pubbliche e private. La partecipazione è libera e gratuita. Per iscrizioni e informazioni: www.onehealthproject.com Continue reading
Appuntamento mercoledì 3 maggio alle ore 11.00 con il secondo appuntamento dei tre webinar gratuiti del programma One Health Project. Al webinar dedicato a “One Health & Innovazione Digitale” interverranno Giovanni Capelli, Direttore del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità; Tony Estrella, Managing Director Taliossa; Mauro Marmiroli, Medico Veterinario, PhD, specializzato in Sanità Animale Allevamento e Produzioni Zootecniche; Alberta Spreafico, Global Head of Digital Health, Innovation & Strategy, Healthware Group. Modera l’incontro Maddalena Guiotto, giornalista AdnKronos.
Gli incontri sono aperti a cittadini, università, associazioni di pazienti, media, organizzazioni pubbliche e private. La partecipazione è libera e gratuita. Per iscrizioni e informazioni: One Health Project
Si tiene a Perugia e Assisi dal 24 al 30 aprile 2023 la prima edizione del Festival Seed, dedicato all’ecologia umana e alla ricerca di un rapporto equilibrato tra uomo, spiritualità e il resto della natura.
In questo contesto, trova spazio l’esperienza virtuale di BIO.POD, un ambiente polisensoriale progettato da Giuliana Salmaso e Leonardo Tizi per diminuire lo stress e aumentare le risorse attentive, attualmente oggetto di un progetto di ricerca sperimentale del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova, coordinato dalla prof.ssa Francesca Pazzaglia. Continue reading
Si è tenuto il 20 aprile il primo dei tre webinar del programma One Health Project, dal titolo “One Health: siamo pronti a una visione globale sulla salute?”
L’incontro, moderato dalla giornalista Maddalena Guiotto (AdnKronos), ha visto la partecipazione di esperti quali Goffredo Freddi (Direttore Fondazione MSD), Cristina Cenci (Responsabile dell’ESG Culture LAB, Eikon Strategic Consulting Italia), Emanuela Fiorenza (Referente di Agenda Tevere e dei Contratti Fiume, Retake Roma), Marco Fratoddi (Direttore Responsabile Sapereambiente, Università di Cassino), Stefano Vella, Docente di Salute Globale (Università Cattolica, UCSC, Roma). Continue reading
Tre appuntamenti con esperti e innovatori per approfondire opportunità e sfide legate ai temi di One Health, Sostenibilità e Digital Health.
L’obiettivo è aumentare la consapevolezza sulle questioni strategiche della sanità pubblica per il futuro dell’ecosistema sanitario e dell’umanità.
Il programma si svolgerà online in maniera interattiva per facilitare il confronto tra relatori e partecipanti.
Ogni corso avrà una durata di 90 minuti e la partecipazione è gratuita, previa registrazione.
Il calendario degli incontri sarà il seguente: 20 aprile, 3 maggio e 10 maggio 2023 dalle ore 11:00 alle 12.:30. I webinar saranno moderati da Maddalena Guiotto, giornalista di Adnkronos.
Info: https://www.onehealthproject.com Continue reading
Si chiama BIO.POD il modulo multisensoriale che segue i principi della biofilia e della rigeneratività ambientale, progettato da Giuliana Salmaso in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova. L’esperienza rigenerante in realtà virtuale sarà presente al primo Festival Seed, che si svolgerà a Perugia e Assisi dal 24 al 30 aprile. Continue reading
Indagine, 8 intervistati su 10 non conoscono questo approccio globale
L’83% degli italiani non ha mai sentito parlare della strategia globale One Health, ma più di 7 su 10 ritiene che il benessere di esseri umani, animali, piante e ambiente sia interdipendente. Sono i risultati di un’indagine diffusa oggi, in occasione della messa online di ‘One Health Project’, sito promosso dall’Esg Culture Lab di Eikon Strategic Consulting e Healthware Group con il supporto incondizionato di Fondazione Msd, che mira a coinvolgere l’opinione pubblica nella trasformazione della salute delineata dalla One Health, l’approccio che riconosce interdipendente la salute degli esseri umani, degli animali, delle piante e dell’ambiente.
Il precorso innovativo – spiega una nota congiunta – è partito con una survey nazionale che ha esplorato le rappresentazioni collettive sul rapporto tra umani, animali, piante e ambiente. Continue reading