Venerdì 15 luglio, a partire dalle 10.30, webinar “Scienza Partecipata: per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”. Con questo evento viene formalmente lanciato il progetto di Scienza partecipata, dedicato al miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare, attraverso la raccolta e la condivisione di idee, soluzioni, tecnologie o strategie per affrontare piccole e grandi difficoltà e sfide di ogni giorno.
Secondo Roberto Viola della Commissione europea senza l’integrazione e l’interoperabilità dei dati non si potranno fornire servizi di assistenza adeguati. La ministra Maria Cristina Messa punta a inserire la digital health come specializzazione di studio universitario
Il digitale è ormai parte integrante della sanità e della cura delle persone e, dopo le potenzialità dimostrare durante la pandemia, potrà trasformare il nostro sistema sanitario in un’offerta centrata sul benessere della persona. Il Pnrr metterà a disposizione risorse importanti per questa transizione digitale ma condizioni imprescindibili sono la creazione della cartella clinica elettronica unificata, la formazione di competenze nel personale sanitario e la capacità di analizzare i dati – nel rispetto della privacy – tramite tecnologie di intelligenza artificiale. È quanto emerso durante il convegno “Salute domani. Telemedicina, competenze digitali, intelligenza artificiale” temutosi nella Sala Capitolare del Senato.
Si è tenuto il 10 maggio a Roma, nella cornice dell’Acquario Romano e in diretta streaming, l’appuntamento con Frontiers Health Italia, evento dedicato della Conferenza Globale Frontiers Health, promosso e organizzato da Healthware Group, con il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità e di Cluster ALISEI, FADOI e Fondazione ENPAM . Questa edizione ha posto l’attenzione su come tecnologia e innovazione possano essere delle svolte decisive per lo sviluppo in senso digitale dell’ecosistema italiano della salute.
Il tema conduttore dell’evento, “La Sanità Digitale al servizio della Salute Pubblica”, ha stimolato un ampio confronto sulle strategie e le prospettive che caratterizzeranno la trasformazione digitale della sanità italiana, e le opportunità offerte dall’esecuzione e dalla realizzazione degli obiettivi riportati nel PNRR. Continue reading
Cosa dice il Rapporto 2017 Agi-Censis La cultura dell’innovazione presentato a Montecitorio Continue reading
Anche per il 2017 il World Economic Forum (WEC) stila l’elenco delle innovazioni che nell’arco dei prossimi 3-5 anni potrebbero cambiare radicalmente la quotidianità della popolazione mondiale. Due le novità che interessano il comparto salute. Continue reading
Convivere con la sclerosi multipla ma anche vivere al meglio con la sclerosi multipla grazie all’innovazione, alla co-creazione, a una buona alimentazione e al corretto movimento. Perché la qualità di vita delle persone con SM passa anche attraverso buone pratiche quotidiane
Molte ricerche provano a fare il punto su orientamenti, giudizi e comportamenti associati all’uso di internet e alle app per la salute. I dati talvolta sono discordanti o sottolineano aspetti diversi. Una tendenza sembra però essere confermata da tutti gli studi: i pazienti/cittadini e i medici esprimono valutazioni molto diverse sull’utilità della ricerca di informazioni su internet
Continue reading
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, Sanofi ha dedicato una speciale edizione di #MeetSanofi alle startup che hanno a cuore il nostro cuore. Nell’articolo il video dell’intera giornata. Continue reading